Si chiama menarca il primo ciclo mestruale nella vita di una donna, generalmente arriva tra i 9 e i 14 anni ed è uno dei segni del cambiamento da bambine a donne che le ragazze attraversano durante la pubertà.
Il percorso “La Prima Luna” organizzato al Melograno di Verona ha come scopo quello di accompagnare le mamme e le loro figlie attraverso questo passaggio. Dall’inizio della storia della nostra civiltà i riti ci hanno aiutato ad affrontare i cambiamenti ed a dare loro un senso. Nell’epoca moderna ne abbiamo persi moltissimi, uno dei pochi rimasti nella nostra vita di donne è l’addio al nubilato.
I riti di passaggio nella vita delle donne
Oltre al matrimonio, però, sono molti altri i cambiamenti che incontriamo nella nostre vite, alcuni sociali e alcuni biologici: diventare grandi, lasciare un fidanzato, uscire di casa, laurearsi, trovare un lavoro, partorire, entrare in menopausa, andare in pensione!
Spesso noi donne spontaneamente auto-celebriamo questi passaggi con un taglio di capelli, o un cambio di acconciatura, che rispecchia il nostro stravolgimento interiore anche nella nostra immagine esterna. Abbiamo perso però la dimensione del gruppo, del cerchio di donne, che all’interno di un rito di passaggio ha il ruolo di contenere le paure, di sostenere e di essere pronto ad accogliere “dall’altra parte”.
Perchè celebrare il menarca?
Se fate un piccolo sforzo di memoria ricorderete senz’altro qualcosa riguardo la vostra pubertà, quando il menarca lo avete avuto voi. Raccolgo spesso i ricordi delle donne riguardo a quel momento e le emozioni più comuni sono: timore, paura di avere qualcosa che non va, dolore fisico, inadeguatezza…
Celebrare il menarca è importante perchè:
- permette alle mamme di esprimere in un cerchio di mamme i timori rispetto alla crescita della propria bambina che sta per diventare una donna
- fornisce alle mamme interessanti spunti per iniziare un dialogo con le proprie figlie riguardo il femminile e la sessualità
- offre la possibilità alle bambine di porre domande e ricevere le giuste risposte
- favorisce la condivisione delle emozioni tra le bambine
- crea un’occasione di scambio e di relazione tra mamma e figlia che spesso a quest’età è difficile da ottenere
Il percorso di accompagnamento “La Prima Luna” prevede una serata per sole mamme e un pomeriggio solo con le bambine per poi ritrovarsi per l’ultima ora tutte insieme per una conclusione in cerchio e un piccolo rituale.
Ti ho incuriosita e vuoi saperne di più? Commenta pure qui sotto o contattami a dalilaostetrica@gmail.com