Sono passati 6 anni da quando ho acquistato la mia prima coppetta mestruale. Era il 2012 e la motivazione che mi spingeva a sceglierla era il pensiero di essere maggiormente eco sostenibile. Tra le varie cose che potevo migliorare nella mia vita in termini di eco sostenibilità, questa era una tra quelle. Volevo dire BASTA agli assorbenti usa e getta ma allo stesso tempo, conoscendomi, non mi sarei potuta dedicare a quelli lavabili.
Ero alla ricerca di un’alternativa che fosse economica per le mie tasche di adolescente, che fosse assolutamente comoda (già un po’ di dolori mestruali non se li nega nessuna, non volevo certo imbarcarmi in un’avventura scomoda e fastidiosa), e sicuramente che fosse ecologica.
Utilizzo la coppetta mestruale da 6 anni e non tornerei mai più indietro
Dopo diversi anni di utilizzo sono qui a fare un po’ il punto della situazione, di quali erano le mie aspettative quando ho iniziato e se sono state soddisfatte o meno. Di quali sono i PRO dell’utilizzare questo sistema e quali invece sono i CONTRO che ho scoperto in questi anni.
Cosa mi aspettavo dalla coppetta mestruale:
- Al primo posto sicuramente che mi facesse creare meno rifiuti. Non c’è niente da dire su questo. In questi 6 anni facendo un rapido conteggio avrei utilizzato circa 1500 assorbenti/salva slip, che poi sarebbero finiti in discarica impiegando 500 anni per lo smaltimento! Ora sto utilizzando la mia secondo coppetta, la prima è stata un acquisto errato, una coppetta senza
certificazioni acquistata su groupon (allora non sapevo nulla di coppette mestruali!) ma la utilizzo ancora quando faccio le serate informative per mostrare come è cambiata nel tempo e perchè le coppette di silicone di scarsa qualità e senza certificazioni non vadano acquistate. Quindi in questi 6 anni ZERO rifiuti. - Volevo che fosse una scelta economica. Ho avuto un’investimento iniziale di 13 € per acquistare una coppetta priva di certificazioni e abbandonata dopo poco, e un successivo acquisto di 20 € per un totale di 33€. Se avessi acquistato per questi 6 anni gli assorbenti usa e getta avrei speso circa 108€. Comprando assorbenti di fascia medio bassa perchè non acquistavo assorbenti in cotone o particolari. Ho risparmiato!
- La comodità: che fosse semplice da utilizzare ma che soprattutto mi desse molta autonomia tra un cambio e l’altro, in modo da “dimenticarmi di avere il ciclo”. La coppetta mestruale si è rivelata non semplicissima ai primi utilizzi. Ho dovuto avere pazienza e fare diversi tentativi, ma una volta imparata la tecnica per posizionarla correttamente ed estrarla si è rivelata la scelta più comoda in assoluto. Ora posso passare le giornate fuori senza preoccuparmi di dove potermi cambiare l’assorbente, la coppetta mi da una grande autonomia tra un cambio e l’altro, dalle 10 alle 12 ore.
PRO e CONTRO della coppetta mestruale
PRO | CONTRO |
ho risparmiato | Non ho più assorbenti in borsa da prestare a chi ne ha bisogno |
ho creato meno rifiuti | Mi ci sono voluti 2/3 cicli di allenamento per poter imparare ad usarla comodamente |
ho più autonomia tra un cambio e l’altro | / |
Rimani in contatto per sapere quando si terrà la prossima serata dedicata alla coppetta mestruale, durante la quale potrai vedere e toccare tanti modelli diversi e rivolgermi tutte le domande che hai. Se hai uno spazio grande in casa o un’associazione puoi invitarmi nella tua città a parlare di coppette e eco-mestruazioni, contattami.
Ciao Dalila! Anche io uso la coppetta dal 2015 e sono molto contenta; attualmente allatto e non ho ancora avuto la possibilità di usarla (da circa 11 mesi). Tu che marca consiglieresti e che misura dopo un parto naturale?
Ciao, ti consiglierei di provare la tua vecchia coppetta, spesso non è necessario cambiarla 🙂
Salve io ho appena acquistato la mia prima coppetta vorrei continuare ad usarla ma spero sia che magari sbaglio a inserirla perché sporco sempre gli slip quindi x ovviare al problema devo indossare un assorbente ma vorrei non utilizzarli x niente🤷🏼♀️Perché quando tolgo la coppetta il più delle volte non è piena quindi non fuoriesce il sangue perché piena spero di risolvere il problema
Ciao. Sentivo parlare della coppetta mestruale già dal 2011 tramite una mia amica di universita’ che per un anno era andata a studiare in Erasmus, in Danimarca (dove li le usano dai primi anni 2000), torna e me ne parla. Lei la sua la ha cambiata di recente, (durano circa 10 anni), e l’ha ordinata in un sito danese che conosceva da quel periodo in cui stava li. Mi ha parlato dei calcoli di spesa: il confronto da quando usava gli assorbenti a quando usa la coppa non regge proprio , e le spese si sono azzerate (mi racconta di avere ancora un pacco di 20 assorbenti integro, conservato in bagno da 10 anni). L’investimento iniziale, per lei, è stato anche li una decina di euro (tanto costavano in Danimarca, 10 anni fa), ma le è durata 10 anni. In dieci anni, quanti assorbenti consumiamo, ci cambiamo almeno tre- 4 volte al giorno (se non pure 5, dipende dal flusso di ciascuna di noi) ecc.ecc.? Io uso la coppetta mestruale dall’estate 2020, perchè solo quando ho iniziato a vederle in farmacia da noi, e una farmacista che le consigliava, mi sono convinta. O meglio: la ho dall’estate 2020, però ci ho messo tutto un anno a capire il corretto utilizzo, che ho imparato solo due mesi fa. All’inizio appena comprata l’ho lasciata chiusa nell’armadio, nella sua scatola (una confezione l’ho pagata 20 euro e ce ne sono due… sono certificate ecc.ecc., l’ho comprata dal sito danese che mi aveva detto la mia amica, lei ormai usufruisce di questo sito da quando è tornata dalla Danimarca, e da alcuni anni va molto spesso li per lavoro… è un sito di una ditta produttrice, dove vendono tutti i prodotti di igiene intima femminile, da assorbenti, coppe mestruali, vari prodotti per l’igiene intima anche post partum e post interventi delicati, e sono gli stessi che arrivano nelle nostre farmacie, stessa marca, solo che dal sito le paghi molto ma molto meno, mentre se acquistati in farmacia restano piu cari perche ci fanno pagare l’IVA … e sono anche veloci nella spedizione, per dire che arrivano dai paesi scandinavi). Mi sono convinta finalmente ad utilizzare la coppa perchè due mesi fa il ciclo mi è arrivato in grande anticipo di 6 giorni, ed era domenica, negozi vicini tutti chiusi, ancora eravamo in zona rossa… avevo solo due assorbenti ,mi ero dimenticata di comparli durante l’ultima spesa. Sapevo che non mi sarebbero bastati per il giorno e fino al successivo lunedi. Mi sono fatta coraggio, ho letto le istruzioni: metterla a bollire per sterilizzarla, ho guardato qualche video dimostrativo su youtube sul corretto inserimento, riportato anche nel sito dove l’avevo acquistata, e ho finalmente imparato. Nonostante ce l’avessi da un anno, ero un pò restia a usarla, perche mi faceva impressione questa cosa infilata cosi, poi quale fosse il corretto inserimento (avevo paura di fare pasticci, invece quel giorno a casa con tutta calma mi sono fatta coraggio). Tra l’altro, da quando uso la coppa mestruale, ho comunque comprato un pacco di assorbenti quel lunedi (ho pensato:”non si sa mai che il mese prossimo decido di nuovo di usare di nuovo gli assorbenti perche magari la coppa non mi piace”), invece ho usato la coppa a giugno, e poi adesso questo mese (io ho il ciclo i primi giorni di ciascun mese)…ho un pacco di assorbenti conservati, ma sono li integri da maggio. Ho gia risparmiato due mesi. Questa marca di coppa mestruale è garantita 10 anni, e considerando che sono due coppe, credo che per 20 anni dovrei essere a posto. Tra l’altro ha una tenuta di molte ore (la svuoto ogni 10 ore, vale a dire due volte al giorno e quando sono a lavoro, prima dovevo andare due o tre volte a cambiare assorbente, e durante tutto il giorno cambiavo anche 5 o 6 assorbenti, il ciclo mi dura 4 giorni, quindi il risparmio è notevole…ora non ho nemmeno il bisogni di andar in bagno a cambiarmi perche non si riempie fino al mio rientro a casa, 8 ore dopo…), in pratica svuoto la coppa di mattina presto quando faccio la doccia, prima di uscire di casa per andare a lavoro, e poi al rietro a casa la sera, circa 10 ore dopo, e per sicurezza, anche prima di andare a dormire (al massimo tre cambi… contro le 5-6 volte di prima che avevo l’assorbente… ma gli assorbenti erano tutta roba da buttare nei rifiuti indifferenziati… la coppa la devi solo lavare e rimetti la stessa). Direi: coppa tutta la vita.
Ciao sono 6 mesi che uso la coppetta ed è stata un ottima scelta! Solo che da Luglio mi sta capitando una cosa anomala: per i primi gg di ciclo ho dei fortissimi dolori addominali anche a fare la pipì. Se tolgo la coppetta e faccio pipì non passano quindi non capisco se è lei il problema o no. Ma solo i primi 2 gg.. poi passa anche se la coppetta continuo ad usarla cmq