Indice
DEPRESSIONE POST PARTUM: DI COSA SI TRATTA E COME RICONOSCERLA
Pochi ne parlano eppure esiste un lato oscuro della gravidanza. Siamo abituati a pensare che la donna subito dopo aver partorito sia solo felice, ma non tutti prendono seriamente quel malessere che una neomamma può provare nonostante la gioia della nascita del proprio figlio.
Il periodo della gravidanza e del post partum è un momento molto delicato in cui la donna è particolarmente vulnerabile. Fin dal concepimento si verificano una serie di cambiamenti non solo a livello corporeo ma anche e soprattutto interni. La donna si trova a dover far i conti con se stessa, con il suo essere figlia, a ripensare al rapporto con la propria madre ed effettuare uno dei cambiamenti più grandi: il passaggio dall’essere solo figlia all’essere madre.
Difatti la gravidanza viene considerata un’esperienza che mette in “crisi” la donna, grazie alla quale acquisirà una nuova organizzazione psichica.
LA GRAVIDANZA E IL PARTO
Durante i nove mesi di gestazione sia la madre che il padre preparano il “nido” che accoglierà il piccolo nascituro, non solo organizzando uno spazio esterno, fisico e reale, ma anche quello psichico in cui dovranno riorganizzare i propri spazi interni, creando nella mente uno “luogo” che sarà in grado di contenere l’idea di un bambino e l’idea di sé come genitore.
Siamo soliti pensare che una donna sia naturalmente predisposta alla maternità, in realtà alcune di esse accettano con molta difficoltà lo stato di gravidanza provando sentimenti contrastanti di paura e felicità, preoccupazione e ansia per la grande responsabilità che le attende. Queste reazioni sono condivise dalla maggior parte delle donne, ma non tutte riescono a dar voce ai propri sentimenti e ai propri dubbi, sentendosi così inadeguate e non “pronte” all’essere madri.
E’ molto importante che ogni mamma in dolce attesa sappia “leggere” i propri stati interni, non sottovalutando l’ansia e la tristezza le quali potrebbero trasformarsi in veri e propri sintomi di depressione.
Sappiamo bene che la donna durante il post partum vive un rapido cambiamento ormonale che inizia subito dopo il parto, il quale può favorire l’insorgere di un’alterazione dell’umore che nella maggior parte dei casi è transitoria.
Solo il 10-15% della popolazione arriva a manifestare sintomi significativi per una depressione post partum. Ciò che più interessa alle donne, ma non solo, sono gli effetti che la depressione post partum ha se stesse ma anche, e soprattutto, nel rapporto con il proprio bambino e con il partner.
Ma quali sono i sintomi della depressione post partum? Come la si può riconoscere?
SINTOMI DELLA DEPRESSIONE POST PARTUM
Per diagnosticare una depressione post partum si devono individuare almeno cinque sintomi tra quelli elencati per un arco di tempo di almeno due settimane:
- Umore depresso
- Anedonia (perdita di piacere)
- Modificazione del peso e/o dell’appetito
- Alterazione del sonno
- Astenia (perdita di energie)
- Isolamento
- Sentimenti di colpa e di inutilità bassa autostima, impotenza e disvalore
- Ansia e relativi connotati somatici
- Perdita della libido
- Riduzione della concentrazione
- Pensieri ricorrenti di morte e/o progettualità di suicidio
- Agitazione o rallentamento psicomotorio.
Facciamo alcuni esempi con il linguaggio usato tipicamente dalle mamme:
- Tristezza e perdita di piacere:
“Ogni cosa ha perso il suo colore”
“Piangerei sempre”
“Non voglio vedere nessuno”
- Mancanza di energia:
“Sono così stanca…”
“Non riesco a prendere decisioni”
- Senso di inadeguatezza e pensieri pessimisti, prive di valore, senso di colpa:
“Non sono capace di fare niente”
“Agli altri interessa solo il mio bambino, non come mi sento io”
“Perché sto così male adesso che ho questo bellissimo bambino?”
- Sintomi ansiosi e irritazione:
“Mi sento in allarme”
“Mi sento un nodo alla gola”
- Alterazione del sonno, appetito e della libido:
“Non sopporto di essere toccata”
“Non ho appetito”
“Mangio senza un freno”
Tuttavia ci sono donne che presentano solo alcuni di questi sintomi ma non soddisfano i criteri per la diagnosi di depressione post partum, in questi casi potrebbe trattarsi di altri disturbi come ad esempio il disturbo dell’adattamento con umore depresso.
In questi casi è bene che la famiglia ed in particolar modo il partner, sostengano la mamma ed il bambino in questo momento delicato di conoscenza reciproca, fornendo un aiuto pratico e anche psicologico dove sono ben accette le rassicurazioni e non le critiche su “come si dovrebbe fare..”.
QUANDO SI MANIFESTA LA DEPRESSIONE POST PARTUM
I primi sintomi possono iniziare a manifestarsi già dopo 3-4 settimane dal parto, in modo clinico attorno al quarto ed il sesto mese dalla nascita del bambino e alcuni casi sono stati segnalati anche attorno ai nove mesi dal parto. Ciò nonostante questi sintomi non vanno confusi con i maternity blues, in quanto si tratta di un lieve disturbo emozionale transitorio di cui soffrono più della metà delle donne nei primi giorni successivi al parto, che si risolvono spontaneamente entro le due settimane dal parto.
Quando sia la mamma o le persone a lei vicine riconoscono i sintomi della depressione post-partum o notano un malessere persistente da più di due settimane, è bene rivolgersi a uno psicologo il quale grazie a specifici test e all’osservazione clinica sarà in grado di consigliarvi il trattamento più adatto da seguire.
– Sara
Chi è Sara?
Sara Baggetta, psicologa dello sviluppo e dell’educazione specializzata in psicologia perinatale, mamma h24 e blogger per passione. Nel mio lavoro mi occupo di sostegno alle donne in gravidanza, psicologa a domicilio durante il post parto, mi dedico alle coppie di neogenitori e al sonno dei bambini. Da sempre appassionata del mondo della comunica, ogni giorno racconto la mia vita da mamma lavoratrice sui miei social, fornendo qualche consiglio qua e là sul mio blog e canale youtube.
Info e contatti: sara.baggetta@gmail.com
Blog: www.duecuorieunacapanna.com
Instagram:
https://www.instagram.com/sarabaggetta/
Facebook: https://www.facebook.com/PsicologaSaraBaggetta/
Youtube: @ Sara Baggetta – Due cuori e una capanna