babywearing

babywearing schiena Cos’è il babywearing?

Il babywearing è l’arte di portare i bambini in supporti ergonomici che ne rispettino la fisiologia.

Li abbiamo portati per 9 mesi nel pancione, portarli da subito sul cuore renderà il bambino e la bambina sereni e sicuri. In tutto il mondo i bambini sono portati sul cuore, in America ed in Europa centrale però intorno al 1900 si perse questa importanza quando le carrozzine ed i metodi di accudimento a basso contatto presero il sopravvento.

Negli ultimi anni, grazie a diverse Associazioni e scuole, si sta ri-diffondendo ancora questo metodo, dove alla base c’è anche una scelta di un’ accudimento naturale e sempre più un rapporto genitore-figlio basato sull’ascolto, sull’accoglienza dei bisogni del proprio bambino e della propria bambina.

 

Chi è la consulente e perché sceglierla?

 

La consulente del portare promuove la genitorialità a contatto, accompagna i genitori in un percorso di coppia che rende partecipi in maniera attiva anche i futuri papà. Propone incontri informativi periodici, dove offre informazioni corrette ed aggiornate. Le informazioni comunicate e le varie tecniche che si imparano nei vari corsi, sono fondate su solide basi scientifiche.

La consulente aiuta la coppia di genitori a scegliere il supporto ergonomico giusto per soddisfare le esigenze di ognuno, garantendo una preparazione completa anche sulle differenze tra i vari supporti e sulle marche in commercio. La preparazione della Consulente del Portare è in continuo aggiornamento quindi la sua professionalità in continua crescita.

 

babywearing portare il pancioneLregole d’oro per portare:

♥    Utilizzare un supporto a tramatura diagonale per le fasce di tessuto, jersey per le fasce elastiche; tessuto traspirante; orli rifiniti e rintracciabili
♥    Cominciare a portare presto e portare spesso
♥    Rispettare la posizione corretta delle anche e fisiologica della schiena (a C)
♥    Il bambino deve aderire al corpo del portatore
♥    La testa non deve essere ripiegata sul petto (no posizione a culla)
♥    Proteggere la testa del bambino finché non la regge in autonomia
♥    Cambiare la posizione rispettando la crescita e l’esigenza del bambino (avanti, fianco e schiena)
♥    Usare buon senso (fare quello che si farebbe con un bambino in braccio) quindi non si può portare in bicicletta, in automobile, a cavallo.
♥    Ricordarsi che non c’è limite per portare il proprio bambino addosso

 

Chi è Federica?

portare in fascia babywearing

Federica Latina è mamma di Celeste e Marina nate tra le mura di casa. Inizia il suo viaggio verso il maternage nel 2015 dove diventa consulente alla pari in allattamento. Nel 2017 si certifica come Consulente del portare ed insegnante del massaggio infantile Shantala Italia 0-12 mesi. Nel 2018 ha fatto un corso di aggiornamento per portare i gemelli e nuove tecniche di legature. Attualmente sta frequentando il secondo anno del master in arte del Maternage presso il Melograno. Adora prendersi cura delle sue mamme.
Cell. 3401889758
Pagina Facebook: Portami/FL 
Instagram: Portami_fl

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *