Mi chiamo Dalila Coato

sono nata a Verona, mi sono laureata in ostetricia nella mia città nel 2015. Sono un'Operatrice Prenatale Digitale+: la mia missione è informare le mamme e i papà per una gravidanza e un parto consapevoli!

Restiamo in contatto

Se stai cercando una saggia alleata

nella meravigliosa quanto destabilizzante avventura di diventare mamma, sei nel posto giusto!

2014

Diploma Operatrice della Nascita

2015

Laurea in Ostetricia

2018

Formazione Consulente Allattamento

2020

Divento Operatrice Prenatale Digitale!

Da professionista a mamma

Sono diventata mamma nel 2018, a fine settembre, dopo un’estate caldissima che mi ha portato a giurare che sei mai in futuro avrei avuto altri figli avrei cercato di calcolare meglio il periodo per evitare la terribile (per me) combinazione pancione e 40 gradi all’ombra. (piccolo spoiler: è stato proprio così con la seconda gravidanza. Ho partorito a inizio maggio. Timing perfetto!)

Avere tra le braccia il mio piccolo Lorenzo era un sogno di anni che finalmente si concretizzava in un tenero neonato che profumava di latte. Tanto ho vissuto con fatica le ultime settimane di attesa, tanto sono stata in estasi nel primo mese dopo il parto. Per me è stato il periodo più bello, ho avuto tanta cura intorno a me, fiori sempre freschi sul tavolo, pasti caldi preparati, la casa pulita da altri, mio marito vicino e il mio bambino che succhiava voracemente e senza fatica. Specifico tutto questo perchè vivere bene il dopo parto non è una cosa ovvia…entrano in gioco una miriade di fattori e solo su alcuni abbiamo potere per intervenire, gli ormoni in subbuglio agiscono in modo inaspettato in ognuna di noi e il baby blues sappiamo che colpisce quasi l’80% delle neo-mamme. (Se non sai di cosa si tratta vieni a sentirmene parlare con la psicologa in questo video).

Molto più difficile è stato trovare un nuovo equilibrio dopo la nascita di Giulio, appena usciti dal lockdown, con un bambino di 19 mesi a cui badare e un lavoro online che aumentava a vista d’occhio. Tanti sensi di colpa, comuni a molte mamme, verso il primo figlio perchè non era più l’unico, verso il nuovo arrivato perchè non riuscivo a dargli le attenzioni che avrei voluto. Ancora una volta grazie all’aiuto della mia famiglia, delle mie ostetriche e in primis di mio marito siamo riusciti a ritrovare una centratura, ancora traballante ma efficace per noi.

Ho allattato entrambi i miei bimbi, ho allattato in gravidanza e poi in tandem perchè il mio primogenito aveva ancora bisogno di latte quando è nato suo fratello. E’ stato facile? Assolutamente no, anche se i miei allattamenti sono partiti senza ostacoli non posso dire che per me allattare sia stato sempre un piacere, lo trovo impegnativo e in alcuni periodi è stato stressante e doloroso. Ma è stata la mia SCELTA, legittima e personale così come legittima e personale è la scelta di ogni donna nel come nutrire i suoi figli.

Credo nella fisiologia della nascita

che deve essere rispettata e sostenuta, credo nella potenza del parto che permette ad una donna di crescere e fidarsi ciecamente nelle sue risorse, credo nel rispetto dell'ambiente e delle persone, iniziando dal principio, trattando con cura quel piccolo esserino che prima riempiva la pancia e dopo riempie il cuore.